I contratti EPC (Energy Performance Contract) rappresentano una soluzione essenziale nel panorama industriale, fornendo una solida base contrattuale per progetti di efficienza energetica complessi.
Un EPC contract, applicabile sia nel settore pubblico che privato, è fondamentale per ridurre i consumi energetici e i costi operativi, contribuendo al contempo alla sostenibilità ambientale.
In questo articolo di iQuadro, esploreremo in dettaglio il funzionamento degli EPC e i numerosi vantaggi che offrono alle aziende che si affidano a questo modello contrattuale.
Cosa vuol dire contratto EPC?
Partiamo innanzitutto da “cosa significa EPC”. L’acronimo inglese sta per “Energy Performance Contract”, ovvero “Contratto di rendimento energetico”.
Secondo il D.Lgs.102/2014 un contratto EPC è definito come un “accordo contrattuale tra il beneficiario o chi per esso esercita il potere negoziale e il fornitore di una misura di miglioramento dell’efficienza energetica, verificata e monitorata durante l’intera durata del contratto, in cui i pagamenti sono effettuati in funzione del livello di miglioramento dell’efficienza energetica stabilito contrattualmente”.
Si tratta, dunque, del contratto di riferimento – sia nel settore pubblico che in quello privato – per quanto attiene a interventi di efficienza energetica di una certa complessità.
In questo tipo di accordo, come vedremo più avanti, un unico contraente è responsabile dell’intero ciclo di vita del progetto, dalla progettazione e ingegnerizzazione alla fornitura di materiali e alla costruzione. Questo approccio integrato offre numerosi vantaggi sia per il committente che per il contraente.
Come funziona un contratto EPC?
Un contratto EPC (Energy Performance Contract) prevede che una ESCo (Energy Service Company) realizzi e implementi interventi di efficientamento energetico negli edifici di proprietà del cliente (cioè il beneficiario). L’obiettivo è migliorare le prestazioni energetiche degli impianti, riducendo consumi e costi.
La Esco funge da EPC Contractor, dove l’acronimo EPC sta per “Energy Performance Contract”. In ambito industriale, il significato di “appaltatore EPC” può anche essere “Engineering, Procurement and Construction”, ma in questo contesto ci riferiamo principalmente ai contratti di performance energetica.
In questo tipo di contratto, la ESCo (Energy Service Company) esegue interventi di riqualificazione e miglioramento dell’efficienza energetica dopo aver effettuato un’analisi di fattibilità e una diagnosi energetica, che individuano i possibili interventi di miglioramento e i relativi costi.
La ESCo è responsabile del raggiungimento degli obiettivi di efficienza concordati con il cliente. Durante la durata del contratto, gestisce e controlla gli impianti per verificare i risparmi energetici ottenuti e garantire che gli obiettivi stabiliti vengano raggiunti.
A differenza di altri contratti, l’investimento è sostenuto dalla ESCo, che può usare fondi propri o di terzi, come istituti di credito. La ESCo viene remunerata attraverso i risparmi generati dall’intervento di riqualificazione.
Durante la durata del contratto (che dipende sempre dalle esigenze delle parti e dall’onerosità delle prestazioni), il cliente paga un canone basato sui risparmi ottenuti. Questo canone può essere una percentuale dei risparmi (risparmio condiviso) o un importo prefissato (risparmio garantito).
Quali sono i vantaggi dei Contratti EPC per le aziende
Per enti pubblici e aziende i contratti EPC possono risultare molto vantaggiosi, rendendoli uno strumento utile ed efficace per migliorare l’efficienza energetica di impianti e/o edifici.
Ecco i principali benefici:
- Gestione integrata e semplificata: la ESCo si occupa di tutte le fasi del progetto – dalla progettazione alla costruzione, fino alla gestione e manutenzione degli impianti. Il committente ha così un unico punto di contatto, riducendo la complessità amministrativa ed eliminando la necessità di coordinare diversi fornitori e subappaltatori;
- Maggiore controllo dei costi: Il contratto EPC prevede un prezzo fisso per il progetto, fornendo al cliente certezza sui costi fin dall’inizio. La ESCo è responsabile di eventuali costi aggiuntivi o ritardi, riducendo il rischio finanziario per l’azienda;
- Investimento a carico della ESCo: la ESCo finanzia gli interventi di efficientamento energetico, utilizzando fondi propri o di terzi. L’azienda cliente non deve sostenere alcun costo iniziale, e il pagamento avviene attraverso i risparmi generati dall’intervento;
- Condivisione dei risparmi: il contratto EPC è un accordo Win-Win dove il risparmio energetico del cliente genera guadagni per la ESCo. Più l’azienda risparmia, maggiori sono i profitti per la ESCo, incentivando entrambe le parti a perseguire l’efficienza energetica;
- Competenza specializzata: le ESCo sono esperte nel settore dell’efficienza energetica, permettendo alle aziende di beneficiare della loro competenza e conoscenza senza dover acquisire nuove competenze internamente;
- Risparmio di tempo: grazie alla gestione completa del progetto da parte dell’impresa EPC, i tempi di realizzazione sono ottimizzati, garantendo una consegna tempestiva;
- Garanzia di risultato: la ESCo si assume la responsabilità di raggiungere specifici obiettivi di efficienza energetica concordati. Questo riduce il rischio per il cliente, assicurando che i risultati promessi siano effettivamente realizzati. E, dato che il guadagno della ESCo dipende dalla riuscita dell’intervento, il risultato è praticamente sempre garantito;
- Qualità elevata: la ESCo ha un forte incentivo a garantire la massima qualità del progetto, poiché il suo guadagno dipende dal successo dell’intervento.
- Minore rischio per il cliente: Con la ESCo che si assume il rischio del progetto, l’azienda cliente può concentrarsi sul proprio core business senza preoccuparsi dei dettagli tecnici e finanziari dell’efficientamento energetico.
Gli interventi di efficienza energetica realizzati da EPC contractors italiani sono una risorsa preziosa, soprattutto per piccole e medie imprese e enti pubblici. Questi soggetti spesso necessitano infatti di interventi di efficientamento energetico ma non dispongono delle risorse finanziarie o dell’esperienza necessaria.
Perché scegliere un EPC contractor fotovoltaico
In un mondo sempre più competitivo, i contratti EPC rappresentano uno strumento essenziale per il successo delle aziende orientate all’innovazione e alla crescita, e che desiderano farlo investendo nelle energie sostenibili, come quella solare.
Sfruttando un approccio integrato e una responsabilità unica, le aziende possono ridurre i rischi, controllare i costi e garantire la tempestiva realizzazione dei progetti complessi di efficientamento energetico, come l’installazione di grandi impianti fotovoltaici.
Rivolgersi a un Contractor EPC fotovoltaico significa scegliere un servizio “chiavi in mano” che copre tutte le fasi del progetto, affidandolo a un soggetto qualificato, competente e specializzato che conosce a fondo ogni dettaglio del settore e del lavoro da svolgere.
L’EPC si impegna a soddisfare i bisogni e i desideri del cliente attraverso una serie di fasi:
- Incontro con il cliente: durante questa fase, vengono ascoltate le necessità del cliente e valutati gli spazi, coinvolgendo figure specializzate;
- Progettazione: si procede alla creazione di un progetto preliminare che, una volta discusso e approvato sia dai tecnici sia dal cliente, sarà trasformato in progetto esecutivo;
- Approvvigionamento: l’EPC si occupa di procurare tutto il necessario per la realizzazione del progetto, inclusi materiali, manodopera, permessi e certificazioni;
- Installazione: questa fase comprende l’effettiva installazione dell’impianto o dell’opera secondo le specifiche concordate;
- Formazione del personale: dopo aver testato l’impianto, i tecnici forniscono la formazione al personale addetto al suo utilizzo, garantendo autonomia nell’utilizzo e nella manutenzione ordinaria. Ma in alcuni casi è lo stesso contractor a occuparsi della gestione e del monitoraggio;
- Assistenza post-vendita: l’EPC è disponibile per fornire assistenza straordinaria o per la fornitura di eventuali ricambi, garantendo la continuità operativa dell’impianto.
Affidare l’esecuzione di tutte queste fasi a un unico referente offre al cliente numerosi vantaggi, tra cui un controllo semplificato del progetto e la garanzia di un risultato qualitativamente ottimizzato sia dal punto di vista economico che temporale.
La loro esperienza garantisce che il sistema sia progettato e installato secondo gli standard più elevati, massimizzando l’efficienza e la durata dell’impianto.
Scopri come trasformare il tuo modo di vivere l’energia e abbraccia un futuro più sostenibile. con iQuadro, la tua Energy Service Company di fiducia. Offriamo consulenza e servizi nel campo delle energie rinnovabili, progettati su misura per le tue esigenze.
Contattaci oggi stesso per saperne di più sulle nostre soluzioni di efficientamento energetico e installazione di impianti fotovoltaici.