Oggi, la sostenibilità aziendale non è più solo un’opzione, ma una necessità per le imprese che vogliono restare competitive e contribuire a un futuro più green. Non si tratta semplicemente di una scelta etica: integrare pratiche sostenibili significa migliorare l’efficienza, ridurre consumi e costi, accedere a incentivi statali e cogliere nuove opportunità di crescita.
Sempre più aziende stanno adottando comportamenti responsabili, allineandosi ai principi ESG (Environmental, Social, Governance) e rispondendo alle linee guida dell’Agenda 2030, che con i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) traccia una chiara rotta verso un futuro più equo e sostenibile.
Anche in Italia, la sostenibilità è al centro delle politiche di sviluppo. Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) destina ben 59,47 miliardi di euro – il 37% dei fondi totali – alla rivoluzione verde e alla transizione ecologica. Una cifra che sottolinea l’importanza di questa sfida e il ruolo chiave che le aziende devono giocare per cogliere queste opportunità e contribuire a un cambiamento duraturo.
Con la guida di una ESCO (Energy Service Company) affidabile e specializzata, come iQuadro, ogni impresa può diventare un esempio di innovazione sostenibile, trasformando il rispetto per il pianeta in una strategia di successo.
Cos’è la sostenibilità aziendale
La sostenibilità rappresenta l’impegno concreto di un’impresa a operare in modo responsabile:
- riducendo l’impatto ambientale;
- ottimizzando l’uso delle risorse;
- promuovendo pratiche etiche e trasparenti.
Questo approccio non solo favorisce attenzione all’ambiente, benessere sociale e una governance equa, ma garantisce anche la crescita, il sostentamento del business e la creazione di valore nel lungo termine.
Misurare e comunicare la sostenibilità è diventato un aspetto centrale per le imprese che vogliono crescere responsabilmente.
Come si misura la sostenibilità di un’azienda?
Alcune aziende, per obbligo normativo, devono redigere una dichiarazione non finanziaria: un documento che rende trasparenti le azioni intraprese per promuovere una crescita sostenibile, in linea con i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance).
Anche le aziende non soggette a obblighi di rendicontazione non finanziaria possono dimostrare il proprio impegno verso lo sviluppo sostenibile attraverso il bilancio di sostenibilità.
Questo strumento non solo misura i risultati raggiunti, ma consente anche di: rafforzare la reputazione aziendale, attrarre investitori sensibili ai criteri ESG e poter accedere a finanziamenti agevolati.
Sostenibilità delle aziende: i principi fondamentali
Quando si parla di sostenibilità spesso si commette l’errore di limitare il discorso esclusivamente all’aspetto ambientale. In realtà, la tematica è molto più ampia di quanto si pensi perché va a poggiarsi su quattro componenti fondamentali.
Quando si parla di sostenibilità, si tende spesso a limitarla all’aspetto ambientale, ma in realtà è un concetto più ampio, che si basa su quattro componenti essenziali.
Quali sono i 4 pilastri della sostenibilità aziendale?
- Ambiente;
- Economia;
- Società;
- Etica e Cultura.
Per un’azienda, essere sostenibile significa agire su tutti questi fronti, integrando i principi ESG (Environmental, Social, Governance) nelle proprie strategie.
Ma, nel concreto, cosa fanno le aziende per essere sostenibili?
Sostenibilità ambientale
Un’azienda sostenibile adotta azioni per ridurre il proprio impatto sul pianeta, seguendo i criteri Environmental, ad esempio:
- Riduzione delle emissioni inquinanti;
- Uso di energie rinnovabili;
- Gestione sostenibile delle risorse come acqua e materie prime;
- Smaltimento responsabile dei rifiuti;
- Promozione dell’economia circolare.
Sostenibilità sociale
Basata sui criteri Social, questa area riguarda il rapporto dell’impresa con le persone e il contesto sociale. Le aziende attente alla sostenibilità sociale:
- Garantiscono sicurezza sul lavoro;
- Promuovono i diritti dei lavoratori e l’inclusione;
- Favoriscono il benessere e l’equità.
Sostenibilità economica
Legata ai criteri di Governance, riguarda il modo in cui un’azienda crea valore etico e durevole. Implica:
- Investimenti in innovazione e tecnologia;
- Politiche retributive eque per dipendenti e fornitori;
- Utilizzo di materie prime certificate;
- Supporto all’economia locale.
Seguire questi principi ESG non è solo una scelta etica, ma anche una strategia vincente. Scopri nel prossimo paragrafo quali sono i vantaggi di abbracciare la sostenibilità aziendale.
Perché la sostenibilità è un vantaggio per le aziende?
Adottare una strategie volte a incrementare la sostenibilità della propria azienda offre molteplici vantaggi:
- Riduzione dei costi operativi: investire in soluzioni sostenibili e di efficienza energetica, come l’installazione di un impianto fotovoltaico, riduce i consumi e abbassa le spese operative a lungo termine;
- Migliore immagine aziendale: un’azienda che adotta e implementa politiche green aumenta la propria reputazione, fidelizzando i propri clienti e diventando più attrattiva per investitori attenti alla tematica della sostenibilità;
- Maggiore competitività: le aziende sostenibili sono meglio posizionate per affrontare le sfide future, con una maggiore resilienza rispetto ai cambiamenti normativi e alle nuove esigenze di mercato;
- Accesso a incentivi e agevolazioni: le imprese che intraprendono percorsi di sostenibilità possono beneficiare di incentivi fiscali e finanziamenti a fondo perduto, specialmente quando si realizzano interventi di efficientamento energetico e riduzione delle emissioni di CO2.
Tra le principali agevolazioni, i fondi del PNRR riservano ampie risorse alle imprese impegnate nella sostenibilità. La sostenibilità, infatti, è al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): il 37% dei fondi totali, pari a 59,47 miliardi di euro, è destinato alla rivoluzione verde e alla transizione ecologica.
Questo impegno mira a stimolare l’adozione di pratiche aziendali sostenibili, incentivando progetti rispettosi dell’ambiente e capaci di garantire una crescita economica duratura.
iQuadro: il tuo partner nella transizione verso la sostenibilità dell’azienda
Adottare un modello di business sostenibile non significa solo ridurre l’impatto ambientale, ma anche accedere a vantaggi competitivi concreti: finanziamenti agevolati, reputazione aziendale potenziata e una maggiore capacità di affrontare le sfide del futuro.
iQuadro è una ESCo specializzata che accompagna le imprese verso la sostenibilità aziendale, offrendo un percorso su misura per rendere il business più efficiente e idoneo a ottenere incentivi pubblici.
Grazie alla sua esperienza, iQuadro crea le condizioni interne necessarie per trasformare le tue ambizioni in risultati concreti.
Perché scegliere iQuadro?
- Audit energetico
Analizziamo in dettaglio i consumi della tua azienda per individuare inefficienze e opportunità di risparmio. L’audit è fondamentale per accedere agli incentivi pubblici e per pianificare interventi mirati; - Progettazione e realizzazione di interventi
Proponiamo soluzioni personalizzate, come la sostituzione di tecnologie obsolete con impianti efficienti (ad esempio, pompe di calore). Offriamo inoltre l’installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile, come pannelli fotovoltaici o sistemi di solare termico; - Accesso agli incentivi
Ti guidiamo nella ricerca di agevolazioni fiscali e fondi pubblici, come il credito d’imposta e il Conto Termico.
Con iQuadro al tuo fianco, non solo ridurrai i consumi energetici e i costi operativi, ma contribuirai a un futuro più sostenibile, rafforzando il valore competitivo della tua azienda nel mercato globale.
Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci per una consulenza gratuita.