Si possono riciclare i pannelli fotovoltaici? Assolutamente sì, e i materiali di cui sono fatti possono essere recuperati e riutilizzati anche in altri settori.
I pannelli fotovoltaici sono diventati una parte essenziale della transizione verso un futuro energetico sostenibile. Tuttavia, mentre questi dispositivi contribuiscono in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra, è importante considerare anche il loro ciclo di vita completo, compreso il loro smaltimento.
Fortunatamente, esistono soluzioni per riciclare correttamente i pannelli fotovoltaici, riducendo al minimo il loro impatto ambientale negativo. In questo articolo, esploreremo l’importanza del riciclo dei pannelli solari e forniremo una guida pratica su come farlo in modo responsabile.
Smaltimento e recupero pannelli fotovoltaici a fine vita: cosa dice la legge
I pannelli fotovoltaici sono considerati Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). Questo implica una specifica regolamentazione del processo di raccolta, gestione e smaltimento sia per motivi ambientali che per recuperare le componenti non danneggiate.
I principali riferimenti normativi sono principalmente la Direttiva Europea del 2012 e la normativa RAEE (D. Lgs. 49/2014) e il D.Lgs 118/2020, dove vengono definite e aggiornate le istruzioni riguardanti il “fine vita” dei pannelli solari, responsabilità e costi, facendo una importante distinzione tra:
- RAEE domestici: cioè impianti con una potenza inferiore a 10 kW.Questi vanno portati dal produttore a un Centro di Raccolta RAEE locale dove saranno sottoposti a un processo di smaltimento senza costi;
- RAEE professionali: ovvero pannelli di impianti con potenza uguale o superiore a 10 kW. Questi devono essere smaltiti presso un Impianto di Trattamento Autorizzato. La responsabilità dello smaltimento dipende dalla data di installazione. Per quelli installati prima del 12 aprile 2014, è a carico del proprietario, per quelli installati successivamente, è a carico del produttore.
Il Ministero della Transizione Ecologica (MITE), recependo le direttive della Legge 233/2021, ha pubblicato nell’agosto 2022 la versione aggiornata delle istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici degli impianti incentivati in Conto Energia.
Una delle novità principali riguarda la quota trattenuta dal GSE, che è fissata a 10€ per ogni pannello fotovoltaico come garanzia per le operazioni di smaltimento, sia per gli impianti domestici che industriali. Questa quota viene restituita dopo la dimostrazione del corretto smaltimento da parte del soggetto responsabile.
Come smaltire pannelli fotovoltaici esausti? Vediamo meglio il processo di smaltimento dei moduli solari nel prossimo paragrafo.
Qual è il processo di riciclaggio dei pannelli fotovoltaici?
Il riciclo dei pannelli fotovoltaici è cruciale per gestire in modo sostenibile la fine della loro vita utile, che solitamente si attesta intorno ai 25 anni.
Questi pannelli sono principalmente composti da vetro, celle di silicio e strutture metalliche, con una percentuale minima di plastiche complesse. L’iter di riciclo è diventato sempre più avanzato ed efficace, consentendo di recuperare circa il 90% delle materie prime di cui sono composti .
Come avviene esattamente il riciclo fotovoltaico?
- Individuazione e selezione dei moduli ancora utilizzabili o riciclabili per massimizzare il recupero dei materiali;
- Smontaggio dei pannelli esausti per separare i vari componenti, come vetro, celle di silicio e altre parti;
- Estrazione delle materie e trattate per il riciclo;
- Riutilizzo delle risorse recuperate dai pannelli.
I materiali che compongono un modulo solare possono essere impiegate in vari settori industriali, dal vetro per l’industria ceramica e l’edilizia, al silicio per produrre materiali isolanti, fino all’alluminio e al rame per diverse applicazioni industriali.
Quanto si recupera dal riciclo dei pannelli solari?
Da un modulo fotovoltaico standard, che pesa circa 22 kg, è possibile recuperare in media:
- 0,1 kg di schede elettriche;
- 0,2 kg di metalli vari;
- 1,7 kg di plastiche;
- 2,8 kg di silicio;
- 2,9 kg di alluminio;
- 13,8 kg di vetro.
È importante notare che le plastiche complesse presenti nei moduli possono rappresentare una sfida per lo smaltimento. Tuttavia, i processi di riciclo avanzati stanno migliorando la gestione di questi materiali per ridurre al minimo l’impatto ambientale, anche se in alcuni casi possono essere inceneriti in impianti specializzati per il recupero energetico.
Premesso che andrebbe fatto un passo significativo a monte della filiera, utilizzando per produrre pannelli meno materiali non riciclabili, lo smaltimento corretto è comunque una questione imprescindibile nell’ottica di un’economia sempre più circolare.
Perché è importante riciclare i pannelli fotovoltaici
Nel concreto i benefici del riciclo riguardano soprattutto:
- Riduzione dell’impatto ambientale: il riciclo dei materiali dei pannelli solari riduce l’estrazione di nuove risorse naturali e limita il rilascio di sostanze nocive durante il processo di produzione dei nuovi moduli;
- Conservazione e riuso delle risorse: recuperare materiali come vetro, silicio e alluminio aiuta a conservare risorse preziose e a ridurre la dipendenza dalle estrazioni minerarie, particolarmente importante in un contesto di risorse limitate;
- Creazione di mercati secondari: le materie prime recuperate possono essere impiegate in vari settori industriali, promuovendo la circolarità dell’economia e creando nuove opportunità di mercato;
- Risparmio economico: il riciclo dei materiali può abbattere i costi di produzione dei nuovi pannelli fotovoltaici, contribuendo a mantenere prezzi competitivi per i consumatori.
Il fotovoltaico è essenziale per la transizione verso un’energia più sostenibile, ma lo smaltimento dei pannelli è altrettanto cruciale per mantenere questa fonte energetica eco-compatibile.
Con la crescente produzione di moduli fotovoltaici, è compito di tutti garantire un ciclo di vita responsabile e sostenibile per i pannelli solari, contribuendo così a un futuro più verde per tutti.
Se desideri un partner affidabile per l’installazione e la manutenzione di impianti fotovoltaici, rivolgiti a iQuadro. Il nostro team è composto da esperti qualificati pronti a guidarti in tutte le fasi del processo, dall’installazione all’assistenza post-vendita. Grazie alle nostre soluzioni personalizzate, potrai ottenere un impianto di alta qualità progettato per soddisfare le tue esigenze energetiche.