Vuoi sapere come funziona il solarimetro fotovoltaico? Sei nel posto giusto!
Essenziale per valutare la reale efficacia di un impianto a pannelli solari, questo strumento fa parte del kit essenziale di un tecnico e consente il monitoraggio degli impianti fotovoltaici nel tempo.
In questo articolo di iQuadro scoprirai tutto quello che devi sapere sul solarimetro fotovoltaico ed il suo funzionamento.
Il tuo impianto fotovoltaico non è più efficiente come una volta? Prova i servizi di revamping ed efficientamento energetico di iQuadro! Contattaci per una consulenza gratuita.
Cos’è il solarimetro fotovoltaico?
Anche definito piranometro, si tratta di un particolare strumento capace di misurare con grande precisione il flusso della radiazione solare.
Si basa su un piccolo sensore, installato all’interno di un involucro riflettente, generalmente di colore bianco, sul quale è applicata una cupola trasparente.
Il suo compito è ricevere un irraggiamento costante facendo entrare la luce solare a 180°. Questo avviene posizionando il solarimetro su una superficie piana.
In commercio esistono diverse tipologie di solarimetro, ognuno con caratteristiche e applicazioni differenti:
- Solarimetro a cella fotovoltaica;
- Piranometro a termopila;
- Solarimetro a fotodiodo.
Come funzionano questi apparecchi? Scoprilo nel prossimo paragrafo.
Come funziona il solarimetro?
Essenzialmente, i piranometri catturano le radiazioni solari attraverso la cupola trasparente superiore. Maggiore è l’irradiamento, più è precisa la misurazione.
Dunque è necessario che il sensore assorba l’intero spettro solare, il tutto posizionandosi nel punto in cui si intende misurare la radiazione solare.
In base alla tipologia di solarimetro, il funzionamento avviene in maniera differente.
Nello specifico:
- Termopila: utilizza il calore ottenuto per misurare la radiazione solare. Il sensore calcola la differenza di temperatura registrata tra un corpo bianco e uno nero. Generalmente vengono utilizzate più termopile in serie per ottenere un dato più affidabile. Il loro impiego è spesso associato a studi metereologici;
- A cella fotovoltaica: il suo sensore di irraggiamento solare si basa sulla stessa tecnologia dei pannelli solari. Misura la radiazione solare a seconda della quantità di energia che riesce a produrre il modulo fotovoltaico. Questa caratteristica lo rende la scelta migliore per valutare le prestazioni di un impianto solare;
- Fotodiodo: ha un funzionamento simile alla controparte fotovoltaica basandosi su un sensore in silicio, ma nella misurazione non tiene conto della temperatura d’esercizio.
Ogni sensore trova un’applicazione specifica. Il solarimetro a cella fotovoltaica è lo strumento ideale per valutare le prestazioni dei pannelli solari, in che modo?
Che benefici offre l’utilizzo del solarimetro per fotovoltaico?
Il solarimetro a effetto fotovoltaico viene utilizzato in diversi contesti, con l’obiettivo di rendere quanto più efficiente possibile l’azione di un impianto fotovoltaico.
La sua capacità di misurare con grande precisione la quantità di energia prodotta dai pannelli solari, permette di:
- Valutare il posizionamento: la scelta della posizione perfetta dei pannelli solari spesso si basa sui dati ricevuti dai solarimetri. In diverse aree potrebbe esserci un irraggiamento ridotto rispetto ad altre. I dati ricevuti dai sensori permettono di individuare il punto migliore con gran precisione;
- Prevedere i pattern climatici: il sole è una fonte rinnovabile, ma spesso limitata dagli eventi climatici. Oltre a studiare il clima di una zona specifica, risulta necessario conoscere la quantità di luce che ricevono i pannelli in base al variare delle condizioni climatiche;
- Calcolare i vantaggi economici: una volta confermato quanta energia riescono a produrre i pannelli solari in un determinato punto, il progettista può dimensionare l’impianto a seconda delle esigenze energetiche dello stabile.
Inoltre, il solarimetro fotovoltaico svolge una funzione continua, permettendo ai tecnici di monitorare costantemente le prestazioni di un impianto fotovoltaico ed intervenire in caso di bruschi cali nei valori di radiazione solare. Questo risulta fondamentale in fase di revamping.
Vuoi installare un impianto fotovoltaico nel tuo edificio e sei alla ricerca di una consulenza completamente personalizzata? Affidati a iQuadro! Il nostro team esperto in efficientamento energetico studierà una soluzione completamente basata sulle tue esigenze. Contattaci per un preventivo.