Vuoi maggiori informazioni sul solare termico e gli incentivi statali? Sei nel posto giusto!
Passare ad un sistema di riscaldamento efficiente e completamente green, come i pannelli solari termici, è una scelta che aiuta tasche e ambiente in quanto combina:
- Risparmio energetico;
- Utilizzo di risorse rinnovabili.
A fronte di un investimento iniziale, questa tipologia d’impianto ti permetterà di tagliare drasticamente i consumi della tua struttura. Inoltre, grazie agli incentivi statali, il risparmio cresce ulteriormente con una riduzione dei costi relativi all’acquisto e l’installazione dell’intero sistema.
Vuoi installare un impianto solare termico ma non sai da dove cominciare? Affidati a iQuadro! Progetteremo per te la soluzione più adatta fornendoti gli strumenti fiscali necessari ad ottenere gli ecobonus. Contattaci per una consulenza.
In questo articolo di iQuadro scoprirai quali detrazioni fiscali potrai ottenere per il tuo nuovo impianto solare termico.
Impianto solare termico e incentivi: quali sono i vantaggi?
Grazie agli incentivi statali, potrai dotare il tuo appartamento di tutto il necessario per produrre acqua calda risparmiando.
L’impianto solare termico ti permette di abbattere sensibilmente i consumi energetici, sfruttando la risorsa rinnovabile per eccellenza: la luce solare.
A differenza dei classici pannelli fotovoltaici, quelli termici “catturano” il calore dei raggi solari e lo trasferiscono ad un boiler, il cui compito è rifornire lo stabile di acqua calda sanitaria, con un dispendio minimo di energia elettrica.
Il solare termico garantirà importanti benefici al tuo edificio, tra cui:
- Risparmio energetico: abbinandolo ad una caldaia a gas. Quest’ultima lavorerà molto meno grazie al buon apporto offerto dai pannelli solari;
- Bassi costi di gestione: adattabile a qualsiasi tipo di struttura, l’impianto solare termico richiede poca manutenzione e vanta un lungo ciclo vitale;
- Affidabilità: la miscela del fluido termoconvettore è studiata per scongiurare il rischio di surriscaldamento o congelamento, rendendo l’impianto virtualmente esente da guasti improvvisi.
Questi vantaggi vanno equilibrati all’investimento iniziale: tra l’acquisto delle componenti e l’installazione dell’intero sistema, i costi si attestano a circa 1.000 € per metro quadro di pannello.
Tuttavia la cifra può essere notevolmente ridotta grazie agli incentivi varati dal Governo. Continua a leggere e scopri quanto puoi risparmiare.
Quali sono gli incentivi per il solare termico?
Le soluzioni finanziarie offerte dallo Stato nascono con l’obiettivo di migliorare la resa energetica di tutti gli edifici già presenti, permettendo a numerose persone di rendere più green la propria abitazione o attività commerciale.
Tra le differenti tipologie di sgravi fiscali disponibili per chi decide di installare un impianto solare termico, segnaliamo:
- Ecobonus: pari al 50% o al 65% dell’importo speso tra acquisto ed installazione dell’intero apparato;
- Superbonus: questo incentivo restituisce fino al 110% della cifra investita.
Entrambi gli incentivi sono erogati attraverso rate annuali di pari importo, 10 per l’Ecobonus e 5 per il Superbonus. In alternativa puoi richiedere lo Sconto in fattura, soluzione che permette di ottenere l’intero importo in un’unica alternativa.
Particolarmente ghiotto, per la sua capacità di azzerare l’intero investimento, il Superbonus 110% è anche l’incentivo più difficile da ottenere, scopri perché nel prossimo paragrafo.
Quali sono i requisiti per la detrazione 110% per i pannelli solari
Il Superbonus 110% è sicuramente la forma di detrazione più richiesta sia da soggetti privati, sia da aziende ma, a differenza dell’Ecobonus 50-65%, prevede diverse limitazioni.
Il requisito fondamentale per accedere a questo incentivo è la presenza di un intervento di efficientamento energetico definito “trainante”. Secondo le direttive dell’Agenzia delle Entrate, tra queste tipologie di operazioni troviamo:
- Interventi di isolamento termico sugli involucri;
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni;
- La sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti;
- Interventi antisismici, come previsto dal Sismabonus.
In concomitanza con uno o più di questi interventi, l’installazione dei pannelli solari termici può essere parte integrante del piano di efficientamento energetico costituendosi come “intervento trainato”.
In questo caso, sarà necessario dimostrare il miglioramento di due classi energetiche, attraverso l’asseverazione rilasciata dalla ditta incaricata ai lavori.
Se è assente uno o più dei requisiti del Superbonus 110%, sarà sempre possibile accedere all’Ecobonus 50 o 65%, ottenendo ancora un notevole vantaggio.
Vuoi essere certo di ottenere gli sgravi fiscali? Scopri come possiamo aiutarti, nel prossimo paragrafo.
Installa un impianto solare termico e ottieni gli incentivi con iQuadro
Se hai intenzione di passare al solare termico, dovrai affidarti ad una Energy Service Company che ti segua passo dopo passo nel tuo processo di efficientamento energetico.
iQuadro offre tutta l’assistenza necessaria seguendoti in ogni singola fase, dalla progettazione dell’impianto, passando per l’installazione, fino alla gestione dell’iter burocratico necessario all’ottenimento dei bonus statali.
Attraverso un servizio di consulenza fiscale completamente personalizzato, un team di esperti ti aiuterà a scegliere la forma d’incentivo più indicata permettendoti di massimizzare l’efficacia del tuo nuovo impianto dal punto di vista economico.
Grazie alle offerte dedicate SAVE&SAVE, iQuadro ti consentirà di abbattere totalmente i costi relativi all’acquisto e all’installazione dei pannelli solari: come?
Bilanciando l’importo mensile del finanziamento al risparmio economico ottenuto.
Vuoi maggiori informazioni? Contattaci per una consulenza gratuita.