Stai pensando di installare un riscaldamento a pavimento?
Allora sei nel posto giusto. Noi di iQuadro sapremo darti i giusti consigli per riuscire a risparmiare energia e allo stesso tempo a riscaldare casa in modo uniforme.
I vantaggi sono molteplici, ma questa scelta non esclude dei contro. Come tutte le decisioni, anche questa, prima di essere presa in considerazione, impone riflessione.
La prima e grande considerazione che devi fare è la seguente: nel momento in cui installi un riscaldamento a pavimento, sia esso elettrico o a tubatura, non potrai effettuare modifiche.
Se c’è un malfunzionamento o un qualsiasi tipo di problema, dovrai alzare il pavimento per risolverlo.
Hai comprato casa da poco o la stai ristrutturando e vuoi installare un riscaldamento a pavimento?
Affidati ai professionisti di iQuadro, ti guideranno verso la scelta migliore per te!
Quali sono i vantaggi del riscaldamento a pavimento?
I vantaggi d’installare un impianto di riscaldamento a pavimento sono i seguenti:
- Distribuzione del calore in modo uniforme in tutta la casa;
- Semplicità di posa;
- Manutenzione ridotta
- Libertà di arredamento;
- Ambiente più sano;
- Sistema di riscaldamento sostenibile;
- Silenziosità, in quando non viene mossa aria;
- Notevole risparmio energetico;
- Ideale per chi soffre di asma e allergie;
- Nessun ingombro estetico sui muri.
Inoltre, se decidi d’installare un impianto di riscaldamento a pavimento in questo periodo, potrai usufruire dei bonus fiscali per la ristrutturazione.
È importante però considerare alcuni dettagli rilevanti in merito alle agevolazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica.
Scopriamolo nel prossimo paragrafo.
Riscaldamento a pavimento: quali interventi rientrano nelle agevolazioni fiscali
L’Agenzia delle Entrate specifica che gli interventi sui pavimenti danno diritto alle agevolazioni fiscali.
Quali sono? Vediamolo.
- 1) Sostituzione di pavimenti nell’ambito della manutenzione ordinaria su parti:
• comuni condominiali con aliquota del 50%;
• private di singole u.i, nessuna aliquota o 50%.
- 2) Installazione di nuovo sistema di emissione con pannelli radianti (comprese le lavorazioni in più):
• Interventi che prevedono la sostituzione del generatore, l’aliquota è del 50%-65%;
• Interventi sia su parti condominiali che su singole u.i, con salto energetico di classe, aliquota pari al 110%.
- 3) Sostituzione dei pavimenti a seguito di interventi volti a garantire un miglioramento energetico:
• Soggetti IRES e IRPEF, sia in caso di lavori condominiali che su singole parti u.i, l’aliquota è del 50% – 65%.
- 4) Sostituzione dei pavimenti a seguito di interventi per l’efficientamento energetico:
• Miglioramento della classe energetica dell’edificio (in prevalenza residenziale), di 2 classi per l’esattezza, l’aliquota è del 110%.
Se il tuo caso rientra in una delle seguenti opportunità, entra in contatto con iQuadro e affidati ai suoi professionisti. Sapranno guidarti in questa scelta.
Ci sono degli svantaggi a installare un impianto di riscaldamento a pavimento?
La risposta è sì, scopri quali sono nel prossimo paragrafo.
Installare un impianto di riscaldamento a pavimento: contro
Indubbiamente questa è una scelta molto vantaggiosa da fare per il risparmio energetico, ma di certo non è una decisione immediata da realizzare.
Se, per esempio, hai deciso di sostituire l’impianto di riscaldamento classico con quello a pavimento, sappi che potrebbero volerci mesi per installare un impianto di riscaldamento a pavimento.
Soprattutto se ti piace il parquet, avrai bisogno di una persona esperta, che sappia fare una posa a regola d’arte.
Ciò vuol dire che, anche se dovessi rientrare in una delle condizioni per ottenere le agevolazioni fiscali, dovrai comunque prevedere di avere tutto pronto non prima di un mese.
Considerare dei tempi lunghi d’installazione potrebbe far deviare dalla scelta di propendere per questa soluzione. È anche vero, però, che un buon investimento richiede sempre del tempo per vedere un ritorno.
Gli altri svantaggi del riscaldamento a pavimento, che potrebbe essere il caso di considerare, sono:
- La presenza di un massetto;
- Il costo più alto rispetto ad altri sistemi di riscaldamento;
- Collaudo iniziale;
- Necessità di affidarsi a professionisti esperti.
A questi svantaggi va aggiunto anche che un impianto di riscaldamento a pavimento non riscalda immediatamente l’ambiente, per cui dovrai attendere per riscaldare la casa.
La domanda più frequente che, giustamente, fanno i clienti è se conviene o meno installare un impianto per il riscaldamento dal pavimento.
La risposta più giusta, come sempre, è dipende.
Bisogna valutare:
- Caratteristiche della struttura;
- Qualità dei materiali utilizzati;
- Se l’impianto genera abbastanza calore nell’ambiente.
Indubbiamente questa decisione porta a un notevole risparmio energetico. Quindi non considerarla a priori potrebbe essere un errore di valutazione.
Ora, vuoi saperne di più sui vantaggi e sulle possibilità d’installare un impianto di riscaldamento a pavimento?
Contatta iQuadro: avrai a tua disposizione un team di consulenti esperti in efficientamento energetici che ti aiuteranno a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.