Pannelli solari e tetti verdi: un mix di sostenibilità

pannelli solari calendario iquadro

I pannelli solari hanno completamente rivoluzionato il mondo dell’energia, rendendo più accessibili le risorse rinnovabili.

Il fotovoltaico è una tecnologia in forte evoluzione e la sua efficienza ha raggiunto livelli elevatissimi.

Protagonisti della tavola di Dicembre del Calendario 2022 iQuadro, i pannelli solari rappresentano oggi una delle soluzioni più flessibili da adottare nel campo delle energie rinnovabili.

Un futuro con energie green, infatti, non può che far bene al pianeta e alle nuove generazioni.

I moduli fotovoltaici sono noti, oltre che per i loro benefici, anche per l’ingombro e l’impatto visivo, che può facilmente mutare l’aspetto del luogo dove sono installati.

La sinergia tra il fotovoltaico e l’ambiente circostante è oggetto di studio da diversi anni, dando vita a numerose soluzioni, tra cui gli impianti integrati.

Scopri di più a riguardo in questo articolo di iQuadro.

I pannelli solari integrati

Sul mercato vi sono diverse tipologie di impianti fotovoltaici. Tra questi troviamo il pannello “integrato”.

A differenza dei sistemi che prevedono l’installazione di pannelli al di sopra dei tetti, queste varianti si uniscono alla copertura, sostituendola completamente.

Questa soluzione apporta diversi vantaggi, tra cui:

L’unione di questi 2 importanti fattori consente di creare una copertura ad altissima efficienza energetica, oltre che resistente alle intemperie.

Gli impianti fotovoltaici integrati sono la scelta ideale in diversi contesti, tra questi troviamo le aree soggette a vincoli paesaggistici o architettonici.

Continua a leggere per scoprire i dettagli sugli impianti a pannelli solari integrati.

Il fotovoltaico a prova di vincolo

Gli impianti integrati sono stati messi a punto per rispondere all’esigenza d’installare pannelli solari in luoghi con vincoli architettonici.

Per risolvere questo problema, sono state messe a punto soluzioni come le tegole fotovoltaiche, di cui è composto l’impianto integrato.

Esse hanno la capacità di adattarsi a ogni tipo di struttura, senza intaccarne lo stile, tra cui:

  • cascine;
  • edifici storici;
  • condomini di alto pregio artistico.

In questo modo, si riesce a produrre energia elettrica, riducendo l’impatto visivo caratteristico dei moduli fotovoltaici.

La perfetta integrazione di questi sistemi permette di creare combinazioni estremamente sostenibili sfruttando la vegetazione.

Scopri come nel prossimo paragrafo.

Il tetto verde fotovoltaico: esperienza green ai massimi livelli

Tra le diverse soluzioni studiate per contrastare i cambiamenti climatici, quella dei tetti verdi è tra le più interessanti.

Realizzato per combattere il fenomeno delle “isole di calore”, tipico dei centri urbani, il green roof riesce a ridurre l’impatto dovuto alle intemperie, grazie alla capacità di trattenere importanti quantità d’acqua piovana.

Per ottenere i massimi risultati, è possibile abbinare il tetto verde a un impianto fotovoltaico completamente immerso nel verde.

Il risultato finale è un sistema capace di produrre energia e, allo stesso tempo, fornire importanti benefici, tra cui:

  • temperature interne più confortevoli: il terreno filtra il calore estremo estivo e trattiene quello residuo nei periodi invernali;
  • preservazione biodiversità: il tetto verde fotovoltaico crea un habitat favorevole a molte specie volatili;
  • maggior rendimento fotovoltaico: le capacità termoregolatrici delle piante contribuiscono a creare le condizioni di lavoro ottimali per i pannelli solari.

La perfetta sinergia tra tecnologia e ambiente è un elemento fondamentale per assicurare al nostro pianeta un futuro duraturo.

I pannelli solari, una tecnologia presente in ogni contesto

Uno dei grandi pregi del fotovoltaico, rispetto a tecnologie come l’eolico o il geotermico, è la sua capacità di adattarsi a ogni contesto.

Le continue innovazioni e lo sviluppo di soluzioni sempre più efficienti hanno reso possibile l’installazione di pannelli solari praticamente ovunque.

Tutti vogliono sfruttare l’energia pulita prodotta dai raggi solari e le applicazioni sono innumerevoli, tra cui:

  • pensiline per parcheggi auto;
  • pergole da giardino o da terrazzo;
  • terreni a uso agricolo, su cui si possono installare impianti per l’agrivoltaico, sfruttando il sole per l’accumulo di energia e la terra per coltivare risorse edibili;
  • tetti di agglomerati industriali.

Inoltre, il solare svolge il suo lavoro anche in formati più compatti: ad esempio possiamo trovare piccoli pannelli solari per sostenere la richiesta di energia di semafori e telecamere di videosorveglianza pubbliche.

Anche questi apparecchi, nel loro piccolo, contribuiscono alla rivoluzione green, cambiando in maniera positiva le nostre abitudini quotidiane.

iQuadro è impegnata in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici, proponendo soluzioni green ad aziende e privati.

Vuoi rendere più sostenibile il tuo edificio? Contattaci per una consulenza.

Compila il form ed entra in contatto con noi per saperne di più