Isolamento termico del tetto per il risparmio energetico

Cos’è l’isolamento termico del tetto e che benefici può offrire a uno stabile? Scoprilo in questo articolo!

Quando si parla di manutenzione degli edifici, la coibentazione del tetto è una delle operazioni più importanti per garantire il risparmio energetico.

L’assenza di ponti termici e dispersioni di calore è fondamentale per allungare la vita di un appartamento o condominio, oltre a supportare la sostenibilità economica di un’azienda.

In questo articolo di iQuadro scoprirai tutto quello che devi sapere sull’isolamento termico del tetto.

Vuoi installare un impianto fotovoltaico sul tetto del tuo palazzo? Affidati a iQuadro! Progetteremo per te una soluzione ad altissima efficienza.

Contattaci per maggiori informazioni.

Cos’è l’isolamento termico del tetto?

Con isolamento termico si intendono tutte le azioni mirate a rendere un edificio indipendente dalle temperature esterne.

In particolare, il tetto è uno dei punti in cui le dispersioni termiche sono all’ordine del giorno.

La copertura di un palazzo è esposta in prima linea alle intemperie. Fattori come pioggia e grandine possono deteriorare lo strato esterno, vanificando l’azione isolante.

Una coibentazione non efficiente può avere gravi conseguenze sul tuo stabile, tra cui:

  • formazione di muffa;
  • incremento dell’umidità;
  • dispendio energetico.

L’ultimo fattore incide notevolmente sui costi in bolletta.

La presenza di ponti termici rende meno efficienti i tuoi impianti di riscaldamento o raffrescamento, comportando un importante incremento alle spese energetiche.

L’isolamento termico del tetto offre interessanti benefici, scopri quali nel prossimo paragrafo.

Quali benefici offrono i tetti coibentati?

Che si tratti di un tetto a falde o un tetto piano, ogni struttura deve garantire il giusto livello di isolamento.

Una corretta coibentazione rende notevolmente più efficiente lo stabile sotto diversi punti di vista, tra cui:

  • temperature: gli interni non sono influenzati dal clima esterno. Ciò si traduce in ambienti freschi in estate e caldi in inverno;
  • intemperie: lo strato isolante protegge da fenomeni esterni quali pioggia, grandine e vento. Caratteristica che incrementa la durata della copertura;
  • comfort acustico: oltre all’isolamento termico, la coibentazione offre anche protezione dai rumori esterni. Un fattore molto importante negli edifici a ridosso di strade trafficate;
  • costi di gestione: l’efficienza termica è riscontrabile direttamente in bolletta, con un sensibile calo dei costi;
  • valore immobile: l’adozione di una coibentazione di ultima generazione può migliorare la classe energetica dell’edificio, con un conseguente innalzamento del valore dello stesso.

L’isolamento del tetto interno o esterno avviene tramite l’installazione di pannelli ad alta efficienza.

Scopri come sono fatti nel prossimo paragrafo.

Come sono fatti i pannelli utilizzati per la coibentazione interna ed esterna?

L’efficienza dell’isolamento termico di un tetto è strettamente legata alla qualità dei materiali utilizzati.

I pannelli per tetti si basano su uno strato isolante, avvolto da due rivestimenti esterni in lega metallica.

Questi ultimi sono necessari a garantire la durata nel tempo del pannello, oltre a fornire un solido supporto in fase di montaggio della copertura.

Il potere isolante dei pannelli deriva dalla tipologia di materiale utilizzato. Possiamo distinguere gli isolanti in 2 categorie:

  • naturali: fibra di legno, cartone e lana di roccia. Quest’ultima, inoltre, fornisce una protezione aggiuntiva in caso di incendio;
  • sintetici: poliestere, poliuretano e polistirolo sono tra i materiali chimici più diffusi.

Gli isolanti naturali vantano prestazioni eccellenti, oltre a garantire un impatto ambientale praticamente nullo.

I pannelli coibentati sintetici offrono un elevato rapporto qualità/prezzo e in commercio si trovano diversi modelli che combinano materiali chimici in abbinamento a componenti naturali.

La realizzazione di un isolamento termico per tetto spesso viene effettuata insieme alla rimozione e allo smaltimento dell’amianto o l’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo.

iQuadro mette a tua disposizione le migliori tecnologie in campo di efficientamento energetico, contattaci e scopri come possiamo aiutarti a rendere più green il tuo business risparmiando.

Compila il form ed entra in contatto con noi per saperne di più