Impianto radiante a soffitto, quali vantaggi offre

Impianto radiante a soffitto

Stai cercando maggiori informazioni sull’impianto radiante a soffitto?

In questo articolo di iQuadro conoscerai tutto quello che devi sapere su questa tecnologia e quali vantaggi offre.

Tra le varie tipologie d’impianto per il riscaldamento degli edifici, quella con pannelli radianti a soffitto è sicuramente tra le più innovative ed efficienti.

Il riscaldamento a soffitto gode di ottime opinioni in virtù della sua capacità di fornire grande comfort in tutti gli ambienti, a fronte di modesti consumi energetici.

Vuoi installare un impianto radiante a soffitto?

Affidati ai professionisti di iQuadro, ti guideranno verso la scelta migliore per te!

Cos’è l’impianto radiante a soffitto?

Basato sui medesimi principi che regolano il funzionamento del riscaldamento a pavimento, questo tipo d’impianto di riscaldamento contribuisce a regolare la temperatura degli edifici sfruttando una struttura perfettamente integrata all’immobile.

La tecnologia dei pannelli radianti a soffitto sfrutta una serpentina che trasporta un liquido termovettore. Il fenomeno fisico che regola il funzionamento dell’intero apparato è quello dell’irraggiamento.

Nel caso dei sistemi radianti, il calore viene diffuso nell’ambiente per l’irraggiamento generato dai pannelli posti al di sopra delle serpentine: in questo modo la temperatura viene regolata in maniera uniforme senza creare “zone fredde”.

A differenza del riscaldamento a pavimento, quello a soffitto può essere installato in due modalità differenti. Scopri quali nel prossimo paragrafo.

Riscaldamento radiante a soffitto: differenze tra installazione radiante e a controsoffitto

L’installazione delle serpentine e dei pannelli radianti a soffitto, segue generalmente due tipologie d’intervento. Nello specifico, sono le installazioni:

  • In aderenza: le serpentine vengono fissate direttamente al solaio mediante una serie di binari e sono coperte direttamente dall’intonaco;
  • A controsoffitto: in questo caso, i tubi dell’impianto sono coperti da una serie di pannelli di cartongesso.

La scelta tra una o l’altra tipologia di posa sarà dettata dalle tue esigenze, in quanto ognuna ha i suoi pro e contro.

Per l’installazione in aderenza saranno necessari ingenti opere murarie, poiché va rieffettuato tutto l’intonaco. Lo spessore dell’intero impianto risulterà molto ridotto, si parla di un ingombro di circa 4-5 cm.

La variante a controsoffitto prevede un’installazione meno invasiva dal punto di vista dell’intervento ma, per quanto riguarda gli ingombri, si arriva a sottrarre anche 10 cm dall’altezza complessiva della stanza.

Entrambe le soluzioni garantiscono grande efficienza dell’intero impianto e offrono importanti benefici. Continua a leggere per scoprire quali.

Quali vantaggi offre un impianto di riscaldamento a soffitto?

A differenza dei sistemi di riscaldamento tradizionali, come i radiatori, l’impianto a soffitto risulta particolarmente efficiente sotto diversi aspetti:

  • Consumi energetici: la temperatura d’esercizio dell’impianto radiante è notevolmente inferiore rispetto a quella di un termosifone. L’acqua nelle serpentine viene immessa ad una temperatura tra i 30° e i 32° C, cifre che rendono estremamente ridotto lo sforzo da parte della caldaia o della pompa di calore;
  • Comfort abitativo: il riscaldamento per irraggiamento, in maniera particolare quando parte dal soffitto, non è invasivo e permette di offrire un calore uniforme a tutto l’ambiente. Questo avviene trasportando il calore lungo le pareti, le quali contribuiscono a diffonderlo verso l’interno della stanza;
  • Utilizzo estivo: se disponi di una pompa di calore, potrai sfruttare le serpentine attivando un’azione di raffrescamento. Questa avviene con una temperatura del liquido termoconvettore tra i 16° e i 18° C.

L’efficienza di questa tipologia di impianto è strettamente legata al suo corretto dimensionamento: una serpentina troppo piccola rende vana l’azione di irraggiamento e, inversamente, una distribuzione eccessiva può generare l’hot head effect. Questo avviene quando la parte alta di una stanza è eccessivamente calda, causando forte disagio a tutti gli occupanti.

Ma i benefici non finiscono qui. Oltre a farti risparmiare importanti cifre in bolletta, l’impianto radiante a soffitto garantisce l’accesso ad importanti detrazioni fiscali. Nel prossimo paragrafo troverai tutte le informazioni in merito.

Risparmia sull’acquisto del riscaldamento a soffitto con gli ecobonus

L’installazione di un impianto radiante a soffitto contribuisce a migliorare l’efficienza energetica di un edificio. Questo è il motivo principale che permette a tale tipologia di interventi di rientrare nella lista dedicata agli ecobonus.

La sostituzione di un vecchio impianto a termosifoni con un più moderno sistema radiante a soffitto porta ad un miglioramento della classe energetica dell’immobile, permettendoti di usufruire degli ecobonus 50% e 65%, a seconda del salto di performance effettuato.

Il bonus può essere erogato istantaneamente usufruendo dello sconto in fattura, ma i vantaggi non finiscono qui: se l’installazione dell’impianto radiante rientra in un più articolato piano di efficientamento energetico potresti ottenere anche l’Ecobonus 110%.

Vuoi passare al riscaldamento a soffitto sfruttando le detrazioni fiscali?

iQuadro fornisce un servizio di consulenza a 360° seguendoti dalla progettazione dell’impianto, fino all’ottenimento dello sconto in fattura. Contattaci per un preventivo gratuito.

Compila il form ed entra in contatto con noi per saperne di più