Vuoi realizzare un impianto domotico in casa ma non sai da dove cominciare? Leggi l’articolo e scopri tutto quello che devi sapere!
Di forte tendenza negli ultimi anni, la domotica sta radicalmente cambiando il modo di utilizzare praticamente ogni dispositivo elettrico presente in un’abitazione.
Oltre a poter controllare le luci a distanza o azionare con un tocco tapparelle e finestre, un impianto domotico offre diversi vantaggi.
Vuoi rendere la tua casa super efficiente con le tecnologie smart? Scopri le soluzioni domotiche di iQuadro!
In questo articolo di iQuadro troverai tutte le informazioni necessarie alla realizzazione di un impianto domotico.
Perché installare un impianto domotico in casa?
La tecnologia alla base della domotica contribuisce a rendere più facile la vita in casa e apporta diversi benefici ad un’abitazione, tra cui:
- Controllo remoto: sfruttando la connessione ad internet, potrai azionare ogni dispositivo “smart” direttamente dal tuo cellulare, ovunque ti trovi;
- Gestione dei consumi: il monitoraggio costante delle risorse permette di conoscere in tempo reale i consumi energetici di ogni apparecchio e razionarne l’utilizzo con maggiore efficienza;
- Scenari d’utilizzo: attraverso il software di gestione dell’impianto domotico, potrai creare degli scenari configurando con un solo gesto diversi apparecchi contemporaneamente. Per esempio, puoi fare spegnere automaticamente tutte le luci di casa prima di andare a dormire;
- Compatibilità con assistenti vocali: i dispositivi di ultima generazione sono pienamente compatibili con gli assistenti vocali Google Home o Apple Siri offrendo la possibilità di controllare i tuoi apparecchi con un semplice comando vocale.
Tutte queste funzionalità sono disponibili sulla maggior parte degli impianti domotici.
Quali sono le componenti essenziali di un sistema domotico? Scoprilo nel prossimo paragrafo.
Di cosa hai bisogno per realizzare un impianto domotico a casa?
Per poter realizzare un impianto domotico in casa è necessario prima di tutto accertarsi che sia possibile realizzare il cablaggio in maniera ottimale.
L’impianto elettrico costituisce lo scheletro sul quale si baserà l’intero sistema e, ancora prima di procedere all’installazione vera e propria, è necessario verificare lo stato di questo.
Superato lo scoglio del cablaggio, le componenti fondamentali per un impianto domotico sono le seguenti:
- Unità centrale o gateway: l’unità centrale il cui compito è gestire tutti i dispositivi ad essa connessi;
- Sensori smart: permettono di rilevare diverse variabili, come la temperatura, l’illuminazione e l’umidità. I dati ricevuti permettono al gateway di gestire in maniera dinamica diversi apparecchi;
- Attuatori: quelli che esternamente appaiono come dei pulsanti, qui diventano delle piccole unità di controllo. Il loro compito è tradurre i comandi ricevuti dal gateway in azioni, come l’accensione di una luce o il sollevamento di una tapparella.
Gli ultimi sono direttamente connessi ai vari apparecchi “smart”, mentre i modelli di ultima generazione possono disporre di un attuatore interno e facilmente integrabile con l’impianto domotico.
Quali sono i passaggi necessari alla realizzazione di un impianto domotico in casa? Continua a leggere per saperne di più.
Come fare un impianto domotico a casa?
Che si tratti di un’installazione in un nuovo edificio o la ristrutturazione di una rete già esistente, l’impianto domotico segue in parallelo quello elettrico, prevedendone la piena integrazione.
Le fasi dell’installazione sono:
- Sfilatura dei cavi: per abilitare le funzionalità smart, il filo elettrico deve essere sostituito con uno speciale cavo, definito bus, il cui ruolo è trasmettere gli input tra gateway e attuatori. Per procedere a questa fase, il primo passaggio consiste nella rimozione del cablaggio esistente;
- Costruzione tracciati: specialmente in caso di impianti datati, potrebbe essere necessario realizzare delle nuove tracce per far passare il cavo bus. Questo comporta diverse opere murarie;
- Installazione centralina ed attuatori: seguendo la stessa logica di un impianto elettrico tradizionale, il gateway occupa una posizione centrale costituendo il “cuore” del sistema domotico, mentre gli attuatori vengono collegati direttamente ad esso.
Questa procedura è valida per tutti gli impianti domotici dotati del bus di campo. Diversi sistemi di ultima generazione sfruttano invece la tecnologia wireless, offrendo la possibilità di creare reti domotiche senza sostituire i cavi elettrici.
In questo caso si parlerà di protocolli, ovvero i linguaggi col quale i dispositivi comunicano tra loro: per poter funzionare correttamente è necessario che il gateway e gli apparecchi ad esso connessi parlino la stessa “lingua”.
Una volta completata l’installazione, potrai gestire numerosi dispositivi: scopri quali nel prossimo paragrafo.
Cosa puoi gestire con un impianto elettrico domotico?
La lista dei dispositivi smart installabili in una casa con impianto domotico è praticamente infinita. La continua ricerca e lo sviluppo di nuove soluzioni sta rendendo possibile controllare qualsiasi tipo di apparecchio, anche le macchine del caffè.
Oggi possiamo definire “smart device” numerosi oggetti, tra cui:
- Luci: sicuramente tra i dispositivi smart per eccellenza. Grazie alla tecnologia LED, oltre al semplice comando on/off, è possibile regolare intensità e colore della luce;
- Tapparelle: i sistemi di sollevamento domotici possono far aprire le tapparelle ad un orario fisso la mattina ed inversamente chiuderle la sera. Inoltre, i sensori crepuscolari possono abilitare un funzionamento smart delle tapparelle a seconda della luminosità esterna;
- Climatizzatori: sfruttando le funzionalità remote, puoi “avvertire” il tuo climatizzatore che stai per rientrare anticipandone l’accensione per avere ambienti freschi appena apri la porta di casa;
- Termostati: fondamentale per abbattere i consumi di caldaie a gas e pompe di calore, il termostato smart regola in autonomia la temperatura d’esercizio dell’impianto di riscaldamento per garantire il massimo comfort.
Queste sono solo alcune delle possibilità che può offrire un impianto domotico in casa, ma le opzioni a tua disposizione sono innumerevoli.
Vuoi conoscere tutti i servizi forniti da iQuadro per abbattere i consumi energetici? Contatta il nostro team e scopri cosa possiamo fare per te.
Contattaci per una consulenza