Ecobonus fotovoltaico 110%: cosa c’è da sapere

ecobonus fotovoltaico 110%

L’ecobonus fotovoltaico 110% sta aiutando numerose persone a passare alle energie rinnovabili. Questo è possibile grazie all’introduzione di importanti aiuti economici da parte dello Stato, capaci di ridurre notevolmente gli investimenti necessari alla realizzazione di un impianto a pannelli solari. Arrivando, in numerosi casi, ad azzerare completamente le spese.

Le misure finanziarie del Superbonus 110% sono state varate dal Governo con l’obiettivo di favorire la ristrutturazione degli edifici, rendendo economicamente sostenibili tutti quegli interventi mirati a:

  • Incrementare la sicurezza;
  • Favorire l’efficientamento energetico degli stabili già esistenti.

Accedere a queste misure economiche è sicuramente vantaggioso e rende molto più agevole il passaggio al fotovoltaico.

In questo articolo di iQuadro troverai tutto quello che devi sapere sull’ecobonus 110% e la sua applicabilità per l’installazione di pannelli solari.

Vuoi procedere con l’efficientamento energetico del tuo stabile? 

Affidati ai professionisti di iQuadro, ti guideranno verso un futuro sempre più sostenibile.

Cos’è l’ecobonus per il fotovoltaico 110%?

Varata insieme ai diversi provvedimenti previsti dal Decreto Rilancio, quella del Superbonus 110% è l’agevolazione più ambita da chiunque sia in procinto di effettuare interventi di ristrutturazione ai propri stabili.

Come riportato sul portale dedicato dell’Agenzia delle Entrate, la misura è applicabile a quattro tipologie di intervento:

  1. Isolamento termico sugli involucri;
  2. Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni dei condomini;
  3. Interventi antisismici: in questo caso si tratta di un upgrade del già noto Sismabonus, la cui incidenza viene maggiorata al 110%;
  4. Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti.

I vantaggi del Superbonus 110% non sono riservati a tutte le persone. Nel testo del provvedimento viene chiarito che i potenziali fruitori sono:

  • I condomini;
  • Le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento;
  • Persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, proprietari (o comproprietari con altre persone fisiche) di edifici costituiti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate;
  • Gli istituti autonomi case popolari (IACP);
  • Le cooperative di abitazione a proprietà indivisa
  • Onlus, le associazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale;
  • Le associazioni e società sportive dilettantistiche. In questo caso si può richiedere il bonus solo per i lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.

Per l’installazione di impianti fotovoltaici sono previsti diversi incentivi, continua a leggere per scoprire di più a riguardo.

A quanto ammonta la detrazione dell’impianto fotovoltaico nel 2021?

Attualmente, l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico aprono le porte ad alcuni interessanti incentivi. Il bonus più facile da richiedere è quello legato alle ristrutturazioni edilizie, che garantisce il 50% del totale dell’investimento, a seconda del tipo di intervento attuato.

Per questa misura è previsto un limite di spesa di 96.000 € e il bonus è ripartito in 10 rate annue di pari importo.

Una succosa alternativa è data dal Superbonus 110% che, come suggerisce il nome, comporta una detrazione fiscale pari al 110% della cifra spesa. Un altro notevole vantaggio di questa soluzione è la velocità della sua erogazione: il numero di rate scende a 5.

La richiesta e il rendiconto delle spese avviene tramite Dichiarazione dei Redditi e il bonus viene corrisposto in 3 modalità:

  1. Detrazioni IRPEF: le rate annue vengono erogate sotto forma di credito IRPEF, che può essere utilizzato per pagare i tributi tramite modello F24;
  2. Sconto in fattura: una modalità molto interessante prevede la possibilità di anticipare l’importo del bonus applicando uno sconto direttamente in fattura. In questo caso, il Superbonus coprirà l’intero importo, ma non sarà possibile recuperare il 10% eccedente;
  3. Cessione del credito: si può “cedere” il credito d’imposta ad un ente bancario che, operando da tramite, potrà fornire al beneficiario liquidità immediata senza attendere il pagamento delle 5 rate annuali;
  4. Inoltre, ci sono aziende come iQuadro a cui è possibile cedere il credito, per cui è possibile avere immediatamente uno sconto in fattura del 50% o nel caso dell’Ecobonus del 110%.

Non sempre è possibile accedere ai vantaggi dell’ecobonus fotovoltaico 110%, in quanto sono previste delle condizioni particolari. Scopri quali nel prossimo paragrafo.

Quali sono requisiti per accedere alla detrazione fiscale dell’impianto fotovoltaico 2021?

Il bonus per l’installazione di impianti fotovoltaici è disponibile per tutti coloro che decidono di collegare alla rete elettrica il proprio sistema di produzione di energia rinnovabile. Questo offre la possibilità di cedere al GSE la corrente prodotta in eccesso. Ma la vera priorità è quella di favorire l’autoconsumo.

L’ecobonus al 110% non è previsto direttamente per l’acquisto e il montaggio degli impianti fotovoltaici, ma può essere ottenuto in abbinamento a 3 tipologie di intervento trainante:

  1. Isolamento termico di almeno il 25% delle superfici opache esterne tramite tecnica del cappotto termico;
  2. Sostituzione di impianti di climatizzazione invernali obsoleti con sistemi centralizzati moderni, come le pompe di calore o gli impianti solari termici;
  3. Interventi di adeguamento antisismico, fatta eccezione per gli edifici nella zona sismica 4 (quella meno a rischio).

In concomitanza con uno o più di questi lavori, anche l’acquisto di sistemi di accumulo rientra nelle operazioni soggette al Superbonus 110%. Col fine di sfruttare al massimo le energie rinnovabili e potenziare l’autoconsumo, la detrazione può essere richiesta anche per la realizzazione di colonnine di ricarica per auto elettriche.

In assenza dell’intervento trainante, sarà comunque possibile accedere al bonus ristrutturazioni del 50%.

Vuoi installare un impianto fotovoltaico ma non sai come accedere agli incentivi statali?

iQuadro realizza interventi di efficientamento energetico e fornisce tutta l’assistenza amministrativa necessaria all’erogazione del Superbonus 110% tramite sconto in fattura.

Contattaci per una consulenza gratuita.

 

Compila il form ed entra in contatto con noi per saperne di più