Come riscaldare casa senza gas con la pompa di calore

Forse non è facile cercare di immaginare come riscaldare la nostra casa senza l’utilizzo del gas. Questo perché con il passare degli anni il gas è diventato imprescindibile all’interno delle nostre abitazioni.

Ci consente di compiere azioni che sono diventate parte integrante della nostra quotidianità: preparare i cibi, riscaldare la casa, lavare la biancheria o fare una doccia.

Come funziona? Semplice, il gas viene bruciato per permettere all’acqua di raggiungere la temperatura richiesta. Molto spesso proprio questa azione, apparentemente così normale, è quella che fa salire i costi della tua bolletta.

Anche se siamo abituati a pensare di non poter vivere senza metano o gpl, in realtà ci sono molte case in cui non è possibile installare un impianto, oppure si potrebbe decidere di adottare una soluzione diversa per risparmiare sui costi e investire in fonti energetiche rinnovabili.

In entrambi i casi, riscaldare casa elettricamente è possibile. Continua a leggere l’articolo per scoprire come e quale potrebbe rappresentare la scelta giusta per la tua casa.

Come riscaldare casa senza gas? Le alternative possibili.

L’impianto a metano o gpl che utilizziamo per riscaldare le nostre abitazioni è solo una delle soluzioni possibili per produrre calore. Ma come si può riscaldare, ad esempio, una stanza senza termosifoni? 

Esistono alcune alternative molto valide che prevedono di integrare o addirittura eliminare completamente l’uso del gas.

Tra le soluzioni alternative troviamo:

  • Caldaia a biomassa, ovvero alimentata a pellet o a legna;
  • La pompa di calore acqua-acqua;
  • Pompa di calore aria- acqua;
  • La pompa di calore aria- aria;

La caldaia a biomassa potrebbe presentare alcune criticità nel caso in cui tu non disponga di spazio sufficiente. Per evitare di provvedere continuamente ai rifornimenti, infatti, sarebbe opportuno adibire uno spazio a stoccaggio di combustibili.

Inoltre, la caldaia a biomassa richiede una manutenzione periodica e determina una costante dipendenza da terzi per reperire il materiale.

In questo senso, la pompa di calore sembra essere la soluzione più adeguata per eliminare il gas da casa, risparmiando sui consumi e rendendo la tua abitazione più sicura. Nei prossimi paragrafi vedremo in dettaglio perché.

E per quanto riguarda la cucina? Anche per questo spazio importantissimo della tua abitazione esiste una soluzione, ovvero il piano cottura a induzione, che consente un vantaggio pratico, oltre che economico.

Continua a leggere per sapere quali vantaggi potresti trarre dal riscaldare casa elettricamente.

Perché scegliere di riscaldare la casa senza gas?

Probabilmente ti starai chiedendo perché dovresti decidere di eliminare il gas dalla tua abitazione. In linea generale i motivi sono:

  • L’autonomia energetica: puoi produrre autonomamente la tua energia, adattandola in base ai bisogni della tua famiglia. Questo determina anche risparmi in bolletta;
  • La tua casa acquista valore: un’abitazione che produce autonomamente la propria energia ha più valore rispetto ad un edificio che dipende da terze parti;
  • Sicurezza: non avere il gas in casa scongiura la possibilità di incidenti domestici;
  • Risparmio e controllo dei costi;
  • Versatilità: molte alternative al gas possono essere utilizzate sia per riscaldare che per rinfrescare l’ambiente, oltre che naturalmente per avere acqua calda.

La scelta di possedere una casa ‘’100% green’’ deve partire però da un intervento complessivo che riguardi anche la coibentazione, ovvero il cappotto termico esterno o interno con l’installazione dei nuovi infissi.

Questo intervento è importante perché consente di ridurre la dispersione del calore e dunque anche il fabbisogno energetico dell’abitazione.

Ora che abbiamo visto i vantaggi di riscaldare una casa senza gas e le varie tipologie di soluzioni, vediamo perché la pompa di calore sembra essere quella migliore.

Motivi per scegliere la pompa di calore come metodo di riscaldamento alternativo.

La pompa di calore lavora con acqua a bassa temperatura, al contrario della caldaia a gas. In realtà, per essere davvero conveniente, prima di passare dal gas alla pompa di calore potrebbe essere necessario ridurre il carico termico complessivo dell’abitazione.

Abbiamo accennato a tre diverse tipologie di pompa di calore, vediamo nel dettaglio le caratteristiche.

Quella acqua- acqua utilizza solo una piccola percentuale di energia elettrica, mentre la maggior parte viene prelevata naturalmente da fiumi, laghi o falde.

La pompa di calore usata normalmente dai condizionatori è quella aria- aria, mentre la pompa aria- acqua agisce soltanto sull’acqua dei termosifoni e, scambiando calore con l’aria esterna, può riscaldare l’acqua in inverno e raffreddarla d’estate.

Sostanzialmente, quello che accade con queste tre tipologie di pompa di calore è che non viene utilizzata energia elettrica per riscaldare, ma solo per spostare calore già esistente.

Molto spesso, per avere una maggiore resa e un maggior risparmio, in abbinamento alla pompa di calore, viene consigliato di installare un pavimento radiante o dei fancoil.

Questo accostamento ti consentirà di riscaldare la casa senza utilizzare il gas e, inoltre, ti darà la possibilità di coprire una parte dell’energia necessaria sfruttando un impianto fotovoltaico di medie dimensioni.

Per l’installazione è importante rivolgersi a professionisti del settore, perché se fatta in maniera errata i costi possono aumentare drasticamente, quasi come quelli previsti dalle caldaie a metano.

I tecnici qualificati, con un’attenta analisi e tenendo conto di vari fattori, tra cui ad esempio il luogo in cui vivi, potranno individuare la soluzione più adatta a te.

 

iQuadro fornisce servizi di efficientamento energetico, consulenza e installazione impianti.

Compila il form ed entra in contatto con noi per saperne di più