Colonnine di ricarica per auto elettrica, come funzionano?

colonnine di ricarica per auto elettrica

Vuoi conoscere il funzionamento delle colonnine di ricarica per auto elettrica? Sei nel posto giusto!

Fondamentali per la diffusione delle vetture a zero emissioni, le colonnine di ricarica si avvalgono di tecnologie all’avanguardia che permettono di fare il pieno alla maggior parte dei veicoli a batteria.

La mobilità elettrica è strettamente legata all’efficienza dei sistemi di ricarica e alla loro presenza sul territorio.

In questo articolo di iQuadro scoprirai tutto quello che devi sapere sulla stazione di ricarica per auto elettrica e il suo funzionamento.

Come funzionano le colonnine di ricarica per auto elettrica?

Essenzialmente, le colonnine elettriche sono l’esatto corrispettivo della pompa di benzina, a disposizione esclusivamente delle auto a batteria.

A differenza di una stazione di servizio, l’ingombro delle colonnine è nettamente inferiore, in quanto non necessitano di grossi serbatoi: il “carburante” è prelevato direttamente dalla rete elettrica.

Il funzionamento di questi apparecchi è regolato dalla normativa internazionale IEC 61851-1, la quale chiarisce tutti i parametri tecnici, stabilendo 4 modalità di ricarica:

  1. contraddistinta da una velocità decisamente lenta, prevede il collegamento del mezzo direttamente alla rete elettrica tramite una presa di corrente. Viene utilizzata prevalentemente su mezzi con batterie piccole, come monopattini e bici elettriche;
  2. la seconda modalità prevede l’utilizzo di un dispositivo portatile che si interpone tra la presa di corrente e il veicolo. La potenza massima ne consente l’utilizzo per auto elettriche, a patto di attendere diverse ore per una carica completa;
  3. utilizzata dalle wallbox domestiche o dalle colonnine fisse pubbliche, abilita la modalità di ricarica rapida, capace di fornire l’80% di carica in meno tempo;
  4. le prime 3 modalità sfruttano un flusso di corrente alternata, mentre la quarta si basa su corrente continua. Riservata a stazioni pubbliche tecnologicamente avanzate, consente una velocità di ricarica molto elevata.

Superato l’aspetto tecnico, continua a leggere per sapere come utilizzare una colonnina di ricarica.

Come si utilizzano le stazioni di ricarica per auto elettrica?

La ricarica delle auto a zero emissioni avviene allo stesso modo di un pieno di benzina.

Una volta parcheggiata la vettura accanto alla colonnina, basterà collegarla alla stazione di ricarica tramite l’apposito cavo.

Nel caso di una colonnina pubblica, il pagamento della ricarica può avvenire in 2 modalità:

  • a consumo: utilizzando una carta di credito, si pagherà esclusivamente la quantità di energia erogata;
  • in abbonamento: le società che gestiscono le colonnine propongono degli abbonamenti, con quote periodiche di energia, a prezzi convenienti rispetto alle cariche singole.

La tecnologia è in continua evoluzione e si prevedono introduzioni sul mercato di auto di nuova generazione con caricamento senza cavo.

La diffusione delle auto elettriche è condizionata dal numero di stazioni di ricarica presenti sul territorio, ma esistono limitazioni in merito alla loro installazione?

Scoprilo nel prossimo paragrafo.

Quali sono le norme in merito all’installazione delle colonnine di ricarica auto?

Che si tratti di una wallbox o una colonnina pubblica, l’installazione di questi dispositivi non richiede particolari autorizzazioni.

Nel caso di una stazione domestica, l’installazione è spesso a opera di aziende certificate come iQuadro ed effettuate da un tecnico autorizzato.

L’installazione su suolo pubblico richiede l’apposita autorizzazione da parte del Comune di riferimento.

Scopri le soluzioni green di iQuadro, contattaci per una consulenza.

Compila il form ed entra in contatto con noi per saperne di più