Bonus Sud: agevolazione fotovoltaico per le aziende

Hai un’impresa nel Mezzogiorno e vuoi passare alle risorse rinnovabili? Scopri quali sono i Bonus Sud dedicati al fotovoltaico!

Tra le misure per l’efficientamento energetico delle aziende, il Bonus Sud offre importanti opportunità, le quali si traducono in un notevole risparmio economico.

In questo articolo di iQuadro scoprirai quali sono gli incentivi per il passaggio al fotovoltaico riservati alle aziende del Sud Italia.

Vuoi rendere più green il tuo business? Scopri come risparmiare sui costi energetici con iQuadro! Contattaci per una consulenza.

Cosa sono i Bonus Sud

Parte integrante di un ampio piano mirato a rilanciare l’economia italiana, il Bonus Sud è una delle misure fiscali specifiche per le aziende localizzate nel Mezzogiorno.

L’obiettivo è rilanciare l’economia del Sud Italia, offrendo importanti incentivi agli imprenditori che decidono di fare impresa in queste zone.

Le recenti crisi energetiche hanno reso molto più complessa la ripresa dopo l’emergenza COVID: il caro bollette è un forte ostacolo e allo stesso tempo un invito al cambiamento.

Il passaggio alle risorse rinnovabili oggi si dimostra una vera priorità in quanto garantisce:

  • riduzione dei consumi energetici;
  • risparmio economico;
  • abbattimento emissioni nocive.

iQuadro svolge un ruolo attivo occupandosi in prima linea sia dell’installazione di sistemi di energia da fonti rinnovabili, sia nella gestione delle pratiche necessarie all’erogazione dei bonus.

Continua a leggere per conoscere gli incentivi.

Quali sono i bonus per investimenti nel fotovoltaico dedicati alle aziende del Sud?

Col Piano Nazionale Transizione 4.0 viene introdotto anche il Bonus Sud.

Essenzialmente si tratta di un incentivo fiscale basato sul credito d’imposta, riservato alle aziende operanti nel Mezzogiorno.

L’ammontare del credito varia da un minimo del 25% fino al 45%. L’importo dello sgravio fiscale dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni dell’impresa che richiede l’incentivo:

  • piccole imprese: 45%, a fronte di una spesa massima di 3 milioni di euro;
  • realtà medie: 35%, con un massimale di spesa di 10 milioni di euro;
  • grandi aziende: 25%, spesa limite di 15 milioni di euro.

Nel caso del Bonus Sud, il credito d’imposta ottenuto può essere speso esclusivamente nello stesso anno in cui viene erogato.

Spostando l’attenzione su altre soluzioni, sempre mirate all’installazione di pannelli solari, anche le comunità energetiche rappresentano un’ottima possibilità di risparmio.

Scopri come fare nel prossimo paragrafo.

L’agevolazione del fotovoltaico industriale offerta dalle comunità energetiche

Le comunità energetiche costituiscono un interessante modo per sfruttare e condividere l’energia prodotta dai pannelli solari.

Basate sul principio della condivisione, le energy community pongono come obiettivo comune l’autoconsumo collettivo.

Ciò avviene collegando tutti i produttori/consumatori di energia elettrica alla medesima cabina.

L’ingresso in una comunità energetica è aperto a tutti, che si tratti di un’azienda o un utente privato e i benefici sono condivisi a tutti i membri.

Tra questi troviamo:

  • una tariffa agevolata per l’energia condivisa, fissa per 20 anni a 110 €/MWh;
  • restituzione in bolletta di diverse voci legate alla mancata trasmissione dell’energia in rete, il cui importo può raggiungere anche i 150 €/MWh.

Il risparmio assume un valore ancora superiore se si considera che le comunità energetiche sono compatibili col Bonus Sud e altri incentivi per energie rinnovabili.

L’accesso alle energy community non richiede nuove infrastrutture, in quanto è possibile sfruttare la rete di distribuzione già esistente.

In questo modo si riesce a ottenere un vantaggio fiscale nettamente superiore al super ammortamento per impianto fotovoltaico, garantendo un rientro economico costante nel tempo.

iQuadro mette a tua disposizione un team di esperti in finanza offrendo tutto il supporto necessario all’ottenimento dei bonus statali. Contattaci e scopri come possiamo aiutarti.

Compila il form ed entra in contatto con noi per saperne di più