Le aziende sostenibili italiane sono al passo col resto del mondo? Scopriamolo insieme!
L’Italia svolge un ruolo da protagonista nella rivoluzione green. La ricerca di soluzioni alternative ai carburanti fossili è un’operazione prioritaria per garantire il futuro dell’economia nostrana.
L’industria italiana sta attuando numerosi provvedimenti mirati al raggiungimento del net-zero, ma la strada è ancora lunga.
In questo articolo di iQuadro scoprirai quali sono le aziende sostenibili italiane.
Quali sono le imprese green italiane?
Il report Net Zero Readiness Index 2022 realizzato da Carbonsink, in collaborazione con la Borsa Italiana, evidenzia quali sono le imprese più sostenibili del Bel Paese.
L’analisi prende come campione di riferimento le prime 100 aziende per capitalizzazione quotate in Italia.
I parametri di riferimento sono:
- emissioni di gas serra;
- target emissivi;
- strategie di compensazione delle emissioni.
Dai dati emerge che le aziende ben avviate verso l’obiettivo zero emissioni appartengono ai settori:
- energia e utilities;
- moda;
- industria pesante.
Si tratta perlopiù di attività sottoposte a maggiori pressioni dal punto di vista legislativo, a causa del loro elevato tasso di inquinamento.
La classifica prosegue col segmento finanziario, la manifattura, i servizi e, per chiudere, il settore alimenti e bevande.
Lo studio evidenzia che l’azienda ecosostenibile italiana è una realtà ben affermata, stimando che il 90% del PIL globale è coperto da almeno un obiettivo net-zero.
Aver avviato un percorso di decarbonizzazione ed efficientamento energetico aziendale è soltanto il primo passo. Sono ancora diverse le carenze dell’economia del Bel Paese dal punto di vista ambientale.
Scopri quali sono, nel prossimo paragrafo.
In quali aree sono carenti le aziende ecosostenibili in Italia?
L’adozione di politiche net-zero rappresenta un’importante sfida per l’intera economia italiana.
Nonostante molte aziende abbiano previsto una roadmap ben definita, esistono ancora alcune falle in questi progetti, tra cui:
- misurazione emissioni indirette non efficace: il 96% del campione analizzato ha attuato un monitoraggio delle emissioni dirette e indirette legate al consumo energetico. Questi dati sono carenti in quanto non riportano le emissioni indirette che si producono lungo l’intera filiera. La logistica e i trasporti rappresentano un’enorme fetta delle emissioni reali di un business, arrivando a coprire fino al 90% del totale;
- riduzione delle emissioni insufficiente: gli obiettivi posti dalle aziende italiane, se raggiunti, non riuscirebbero a ridurre il riscaldamento globale, come stabilito durante la COP 26. L’intento è fermare l’incremento a 1.5° C, ma lo scenario attuale fa prevedere 2.5° C;
- scarsa compensazione delle emissioni: l’azienda ecosostenibile italiana ha messo in campo diverse soluzioni per bilanciare le emissioni aziendali residue. Nonostante ciò, l’80% del campione non è ancora in grado di compensare le proprie emissioni.
Lo studio di Carbonsink evidenzia come sia possibile migliorare i processi aziendali attuando politiche ambientali ancora più efficaci.
Scopri di più a riguardo nel prossimo paragrafo.
Come migliorare le aziende sostenibili in Italia?
Le carenze analizzate in questo studio consentono di intervenire in maniera tempestiva, con soluzioni rapide ed efficaci.
Nel concreto, le azioni da fare sono:
- misurazione completa delle emissioni indirette;
- adozione di target più ambiziosi;
- bilanciamento delle emissioni residue attraverso il finanziamento di progetti di mitigazione.
Questi interventi vanno inseriti in strategie a medio-lungo termine condivise a livello internazionale.
Solo in questo modo un’azienda può inserirsi in un discorso di green economy serio e coerente con una mentalità net-zero.
iQuadro è una ESCo che svolge un ruolo attivo a supporto della sostenibilità ambientale delle aziende italiane.
Vuoi rendere il tuo business più sostenibile? Affidati ai nostri esperti in efficientamento energetico! Realizzeremo per te una soluzione basata sui consumi e sulle esigenze della tua azienda. Contattaci per una consulenza.