Un’azienda sostenibile può contribuire a salvare l’ambiente? La risposta a questa domanda è chiaramente sì, ma quali sono le motivazioni?
Nell’epoca in cui i cambiamenti climatici sono all’ordine del giorno, l’intero pianeta si domanda cosa fare per salvaguardare la natura.
Il ripristino degli equilibri naturali passa per numerose azioni, la più importante è l’abbattimento della CO2 presente nell’aria.
Oltre alle autovetture, le grandi realtà commerciali sono le maggiori responsabili delle emissioni di sostanze nocive nell’ambiente.
In questo articolo di iQuadro scoprirai quali soluzioni adottare per rendere un’azienda sostenibile e virtuosa.
Perché è importante rendere un’azienda sostenibile
Come riportato in precedenza, i cambiamenti climatici rappresentano un disagio collettivo e tutti devono adoperarsi nel contrastarli.
Attualmente siamo in netto ritardo sulla tabella di marcia, questo a causa di un utilizzo incauto di risorse energetiche dannose per la natura.
Le aziende si stanno adoperando all’abbattimento della CO2 emessa nell’aria, con soluzioni energetiche sempre più efficienti.
Rendere un business più sostenibile garantisce importanti vantaggi, tra cui:
- Riduzione emissioni nocive: attraverso numerose azioni, è possibile tagliare notevolmente la quantità di gas serra prodotti;
- Abbattimento consumi: con l’efficientamento energetico, contribuirai a ridurre i consumi dei tuoi stabili;
- Sostenibilità economica: la riduzione dei consumi comporta un drastico calo delle spese per la materia energia;
- Immagine pubblica: un’azienda virtuosa gode di un’ottima reputazione, accogliendo i favori del pubblico e attirando nuova clientela.
Oggi la fama di un’azienda è strettamente legata al suo impegno a sostegno della natura, ma sempre più spesso si riscontrano fenomeni di greenwashing.
Questo termine indica il comportamento di diversi business, i quali si dichiarano “campioni green” pur non svolgendo un ruolo attivo a supporto dell’ambiente.
Un’azienda sostenibile si adopera in numerose attività, tutte mirate alla riduzione dei gas serra.
La Comunità Europea si sta muovendo in quest’ambito, scopri come nel prossimo paragrafo.
Il Green Deal, il patto europeo per ridurre le emissioni di CO2
L’Europa è al lavoro in numerosi progetti mirati a rilanciare l’economia del Vecchio Continente e, allo stesso tempo, migliorare la qualità dell’ambiente.
Per raggiungere questo ambizioso traguardo, l’UE si sta adoperando nel cosiddetto “Green Deal”.
Questo accordo, che coinvolge tutti i paesi membri dell’Unione Europea, prevede un pacchetto di azioni mirate a modernizzare l’economia del continente, ponendo come priorità la lotta ai cambiamenti climatici.
Le sfide del Green Deal sono le seguenti:
- Eliminazione delle emissioni di gas serra entro il 2050;
- Crescita economica non più legata allo sfruttamento delle risorse;
- Nessuna persona e nessun luogo saranno trascurati dal piano.
Il Green Deal giunge in concomitanza alle iniziative mirate al rilancio dell’economia nel post-pandemia. Non è un caso che il piano NextGenerationEU preveda numerosi finanziamenti a supporto delle politiche ambientaliste.
Le aziende sostenibili svolgono un ruolo da grandi protagoniste in questo ambito. Scopri quali azioni compiere per rendere più green il tuo business, nel prossimo paragrafo.
Le soluzioni per la riduzione dei gas serra nelle aziende
L’abbattimento delle CO2 nell’aria e il raggiungimento del “net zero” (la totale eliminazione delle emissioni di gas serra) sono obiettivi ambiziosi, ma non impossibili da conseguire.
Le aziende sostenibili puntano molto su tecnologia e politiche mirate a contrastare i cambiamenti climatici.
Per ottenere questo traguardo, bisogna muoversi in diversi ambiti, tra cui:
- Trasporti: l’economia circolare permette di accorciare notevolmente la filiera. Ciò taglia di netto le emissioni derivate dai numerosi trasporti della merce tra produttori, distributori e rivenditori. In aggiunta, va considerata anche la migrazione ai trasporti pubblici green;
- Efficienza energetica: l’adozione di nuove tecnologie contribuisce a rendere più efficienti le aziende, dal punto di vista dei consumi;
- Rifiuti: il riciclo delle materie prime o addirittura dei prodotti finiti taglia drasticamente le emissioni di CO2 derivate dal processo di produzione;
- Ridurre gli sprechi: ottimizzando i processi, le aziende possono ridurre sensibilmente consumi ed emissioni;
- Energie rinnovabili: sfruttare le risorse rinnovabili, ad esempio con impianti fotovoltaici, garantisce la produzione di energia pulita e sempre disponibile.
Le amministrazioni nazionali si stanno adoperando attivamente, aiutando le aziende a rilanciarsi dal punto di vista ambientale.
Soluzioni economiche come gli incentivi per impianto fotovoltaico su terreno agricolo permettono di passare alle risorse rinnovabili senza muovere enormi capitali.
iQuadro svolge un ruolo attivo nella lotta ai cambiamenti climatici aiutando le aziende a migliorare l’efficienza energetica, sotto ogni punto di vista. Vuoi rendere il tuo business più green? Scopri i nostri servizi! Contattaci per una consulenza.