L’auto elettrica: una rivoluzione che va ben oltre la mobilità

L’auto elettrica è una delle innovazioni della rivoluzione green in contesti cittadini, ma qual è la sua vera importanza?

Protagoniste della tavola di Novembre del calendario di iQuadro, le auto elettriche svolgono un ruolo fondamentale per la transizione energetica.

Inizialmente osteggiate dai fedelissimi dei motori a combustione interna, le vetture a zero emissioni stanno osservando un’ampia diffusione sul mercato, grazie anche alla spinta del Governo tradotta nell’erogazione di diversi contributi fiscali.

Ma qual è il vero ruolo dell’auto elettrica nella sfida green? Quali vantaggi può offrire all’ambiente e all’utente? Scoprilo in questo articolo di iQuadro.

L’auto elettrica contro l’inquinamento in città

Sin dall’invenzione della prima automobile, diversi ingegneri hanno provato a implementare anche motori elettrici, ottenendo risultati interessanti.

Tutti questi veicoli, però, non hanno mai superato lo stadio di prototipo. Ma oggi il discorso è ben diverso.

La minaccia costante del riscaldamento globale ed eventi storici, come lo scandalo “dieselgate”, hanno reso il passaggio all’elettrico un’operazione quasi obbligatoria.

Il processo di elettrificazione ha coinvolto tutti i brand del mondo automotive seguendo un percorso che, partendo dalla produzione di modelli ibridi, sta portando a una riduzione progressiva delle vetture alimentate solo a carburante fossile.

È davvero vantaggioso passare a un’auto elettrica? Scoprilo nel prossimo paragrafo.

Perché scegliere un’auto elettrica?

Il passaggio a una vettura a zero emissioni è una scelta responsabile, la quale comporta diversi importanti benefici, tra cui:

  • utilizzo di energie green: le batterie delle auto elettriche possono essere ricaricate sfruttando fonti rinnovabili, come il fotovoltaico o l’eolico;
  • alta efficienza: i propulsori diesel/benzina sono soggetti a notevoli cali di rendimento, a causa di attrito e dispersioni di calore. Ciò si traduce in livelli di efficienza raramente superiori al 40%. L’elettrico invece garantisce rendimenti sempre superiori al 90%;
  • ingresso in ZTL: molte amministrazioni locali permettono l’ingresso libero nelle ZTL, in quanto le vetture a zero emissioni non hanno alcun impatto diretto sui livelli di polveri sottili nell’aria;
  • tariffe agevolate: il Governo propone continuamente diversi ecoincentivi per l’acquisto di auto elettriche. Inoltre, le compagnie assicurative prevedono sconti sulla RC Auto per vetture green;
  • rispetto per l’ambiente: le automobili elettriche non rilasciano alcuna emissione di gas serra in marcia.

Dal punto di vista della mobilità, questa tipologia di auto può offrire grossi vantaggi, sia agli automobilisti che al pianeta.

Il discorso diventa ancora più ampio se si considerano gli elevati potenziali di stoccaggio offerti dalle batterie a bordo di questi veicoli.

Continua a leggere e scopri l’importante ruolo che possono svolgere le batterie delle auto a zero emissioni sull’ambiente.

Ricarica intelligente delle auto elettriche, come funziona?

La ricarica delle auto elettriche è un elemento cruciale, la cui efficienza ha un impatto diretto sulla diffusione delle stesse.

Le wallbox assumono un ruolo di rilievo, svolgendo compiti che vanno ben oltre la semplice ricarica delle batterie.

Una delle criticità di questa operazione sta nella potenza contrattualmente impegnata nei contratti domestici, quasi sempre fissata a 3kW.

Questa cifra risulta insufficiente a garantire l’utilizzo di elettrodomestici ad alto assorbimento mentre la vettura è in carica.

Per risolvere questa problematica, le wallbox possono comunicare direttamente col contatore, modulando la potenza in base agli scenari di utilizzo dell’energia.

Ad esempio, si può prevedere un maggiore carico negli orari notturni e ridurre la potenza nelle fasce in cui sono previsti maggiori picchi.

A questo si aggiunge la possibilità di utilizzare il pacco batterie come un sistema di accumulo, a disposizione della propria abitazione.

Continua a leggere e scopri come sfruttare questa potenzialità.

Le batterie delle auto elettriche al centro della smart grid

Combinando pannelli fotovoltaici e auto elettriche, un’abitazione può raggiungere i massimi livelli di autoconsumo.

Ciò è possibile grazie alle tecnologie V2G (Vehicle-to-Grid) e V2X (Vehicle-to-Everything).

Il concetto alla base sta nell’utilizzo delle batterie ad alto voltaggio, non solo per alimentare i motori delle auto, ma anche per gli altri utilizzi domestici.

Sfruttando l’energia accumulata, ricavata da fonti rinnovabili, un’automobile può aiutare a sopperire eventuali picchi energetici, sfruttando il surplus di energia ricevuti durante la ricarica.

In questo modo, collegando il veicolo alla wallbox, si creerà un impianto fotovoltaico con accumulo il cui obiettivo è ridurre (o azzerare) l’assorbimento di corrente dalla rete nazionale e, allo stesso tempo, distribuire ad altre utenze l’energia in eccesso.

La gestione bidirezionale della rete può offrire notevoli opportunità e si basa su una tecnologia in forte evoluzione.

Gli unici ostacoli sono di pura natura burocratica, in quanto non esiste ancora un quadro normativo di riferimento, ma l’ARERA è al lavoro per definire tutte le leggi.

Le auto elettriche possono salvare l’ambiente e contemporaneamente aiutare a gestire in maniera ancora più efficiente la produzione di energia da fonti rinnovabili.

iQuadro è da sempre impegnata nella ricerca di soluzioni a basso impatto ambientale, sviluppando impianti ad alta efficienza per aziende ed edifici residenziali.

Vuoi rendere più green il tuo stabile? Contattaci per una consulenza.

Compila il form ed entra in contatto con noi per saperne di più